top of page

Ginocchio

ginocchio_Ortopedia-Napoli.png

Ginocchio

L'articolazione del ginocchio è la più complessa dell'organismo sia dal punto di vista anatomico che funzionale. Deve essere  stabile e al tempo stesso permettere una buona mobilità.L’articolazione è formata da tre ossa: femore, tibia e rotula.
   E’ più corretto suddividerla in due articolazioni:
   - Femoro-rotulea (tra l'area posteriore della rotula e la faccia anteriore distale del Femore);
   - Femoro-tibiale (tra l'epifisi distale del Femore e l'epifisi prossimale della Tibia)L'Epifisi distale del femore è formata da due condili, che sono sezioni di elissoidi asimmetrici.
   Dietro sono separati da una fossa intercondiloidea ben visibile; davanti, i condili sono uniti tra loro da quest'area che è una superficie articolare unica.
   Ai lati dei condili ci sono due sporgenze, gli epicondili, chiamati così perché si trovano sopra ai condili. I condili sono le superfici articolari del femore, mentre gli epicondili non lo sono.
   La tibia ha come caratteristica una testa espansa, è presente inoltre la cresta tibiale che si può trovare facilmente palpando la parte anteriore della gamba.

Legamenti

Il ginocchio ha dei robusti legamenti che sono fondamentali per la cinematica.
   I legamenti Crociati svolgono l'azione di “Pivot Centrale”, ossia di perno sul quale si muove l'articolazione. Sono a forma di “X”, incrociati su tutte le tre dimensioni dello spazio.    
   Il legamento Crociato Anteriore (LCA) a livello della tibia si inserisce anteriormente alla spina tibiale, mentre sul femore  termina sulla faccia mediale del condilo esterno, non è molto vascolarizzato e viene definito fragile perchè è soggetto a lesione più frequentemente del LCPEsternamente al ginocchio ci sono due legamenti: Collaterale Laterale (LCL) e Collaterale Mediale (LCM).
   Il LCL è diviso in uno strato profondo e uno superficiale e non si unisce alla capsula o al menisco. Il legamento collaterale mediale origina dalla faccia esterna del condilo laterale e si inserisce sull'area laterale della tibia.
   Il LCM è più sottile del LCL, ha la forma di una banda elastica, si trova all'interno della capsula ed è collegato al menisco mediale, è più lungo del collaterale laterale.    

anatomia-rotula.webp
artFlavio-2.jpg

Protesi ginocchio

Nei casi in cui un’articolazione sia irreparabilmente danneggiata è necessario ricorrere all’impianto di un’articolazione artificiale. Questa si sostituirà perfettamente apportando benefici al paziente che intraprende questo percorso.

Artroscopia ginocchio

L’artroscopia è una tecnica mininvasiva che permette di portare a compimento l’intervento utilizzando solo delle minuscole incisioni. Non può essere invece utilizzata per la correzione dell’alluce valgo, ad oggi non esistono, infatti, strumenti in grado di tagliare l’osso penetrando attraverso le incisioni dell’artroscopia.

artroscopia-del-ginocchio.jpg

STUDIO

 - Via G. Giacomo Porro 1, 00192 Roma ( clinica QUISISANA )

 

 - Via dei Monti Tiburtini 558, 00157 Roma ( studio D'Ermes )

Apertura Ore:

Lun - Ven 10am - 18pm 

Sab - Dom chiuso

CONTATTO


medicinadelpiede@libero.it

tel / Wapp  327 327 03 13

  • Instagram

© 2023 by
Marc. Proudly created with Wix.com

bottom of page